NOTIZIE
PROVINCIA DI BELLUNO | PROGETTO EUROPEO MO.RE.CO – EXPO DOLOMITI 2013Si invia il programma delle iniziative promosse dalla Provincia di Belluno nell'ambito del Progetto Europeo Mo.Re.Co. - Mobility and Residential Costs, negli spazi di Longarone Fiere in occasione della manifestazione Expo Dolomiti 2013. In allegato il programma del seminario interattivo e dei corsi gratuiti di software GIS, unitamente al coupon per l'ingresso gratuito alla fiera, che si terranno venerdì 27 settembre 2013 (e su richiesta anche sabato 28 mattina e domenica 29). |
NOTIZIE 24 | 13Indice - Provincia di Belluno | Progetto Europeo Mo.Re.Co. – Expo Dolomiti 2013 - FATV | Workshop “HABITARE IL PROGETTO” - IUAV | Master “Interactive Media for Interior Design” |
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNOComunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di AGOSTO 2013: in allegato il verbale di estrazione e l’elenco delle pratiche in oggetto. |
SCUOLA C.F.P.M.E. SEDICO | MOSTRA ITINERANTESi trasmette in allegato l’invito alla mostra itinerante “Recupero e riuso delle antiche costruzioni rurali in legno del Comelico e Sappada” esposta presso la Scuola Edile C.F.P.M.E in Via Stadio 11/a Sedico dal 23 settembre al 17 novembre 2013. |
FATV | DIBATTITO CONCLUSIVO CORSO SPECIALISTICO “VALUTAZIONI IMMOBILIARI”La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso, propone, a conclusione del corso specialistico di valutazione immobiliare da poco terminato, un dibattito sul tema degli accordi tra pubblico e privato. La tavola rotonda è fissata per venerdì 25 ottobre 2013 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Sala Convegni dell’Hotel Cà del Galletto in Via Santa Bona Vecchia n°30 a Treviso; parteciperanno i relatori del corso ed un esperto sul tema di qualificata esperienza. L’obiettivo dell’incontro è fornire la possibilità ai professionisti di confrontarsi sulle tematiche e problematiche relative alle convenzioni tra pubblico e privato al fine di promuovere interventi di riassetto del territorio o di operazioni che coinvolgano risorse private e pubbliche. L’incontro, gratuito, si rivolge principalmente ad architetti, ingegneri e geometri interessati ad approfondire tematiche inerenti gli accordi di convenienza tra pubblico e privato.obbligatoria. Crediti attribuibili: 3 (in fase di acquisizione) Termine per le iscrizioni: 21 ottobre 2013. |