NOTIZIE

Corso VILLA TOMITANO. PROGETTO E INTERVENTO DI RESTAURO E RECUPERO

CORSO DI FORMAZIONE
Area oggetto attività formativa | 5_ Storia, restauro e conservazione

VILLA TOMITANO | PROGETTO E INTERVENTO DI RESTAURO E RECUPERO
Venerdì 19 settembre 2014 | ore 9:00 > 13:00 / 14:00 > 18:00
Aula Magna c/o I. I. S. Agrario "Antonio Della Lucia"
Via Vellai 41, Feltre | BL (mappa: http://goo.gl/maps/vPqvQ)

CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16 per gli iscritti all'Ordine APPC e all'Ordine degli Ingegneri

imgTomitanodedicata

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e l'Ordine degli Ingegneri di Belluno organizzano un corso giornaliero inerente il progetto e l'intervento di restauro architettonico e di recupero di Villa Tomitano a Vellai di Feltre.
Durante questa giornata interverranno e racconteranno la loro esperienza le varie e diverse figure professionali che hanno partecipato a questo intervento, dalla fase progettuale a quella esecutiva.

programma

ore 8:30 registrazione partecipanti

ore 9:00 > 13:00 | CONOSCENZA E PROGETTO

ore 9:00 | Ing. Luigino Tonus
Il ruolo del RUP nell'indirizzo e gestione della committenza pubblica
Dai documenti preliminari alla progettazione all'esecuzione dei lavori

ore 9:30 | Restauratore Federico Pat
I saggi di accertamento

ore 10:00| Arch. Francesco Doglioni
Il progetto di conoscenza: " Villa" e "Museo"

ore 10:20 | Dott. Daniela Todoverto
Gli studi storico-archivistici su Daniello Tomitano

ore 11:00 | Arch. Renata Daminato
Finalità e componenti del progetto. Ricerche di compatibilità e progetto d'uso

ore 11:30 | Arch. Francesco Doglioni
Il restauro architettonico della Villa: impostazione progettuale e articolazione nelle diverse parti.
Spunti di confronto con altri casi

ore 12:45 | Dibattito e domande in merito agli argomenti trattati durante la sessione mattutina.

13:00 – 14:00 buffet

ore 14:00 > 18:00 | DAL PROGETTO AL CANTIERE

ore 14:00 | Ing. Marco De Giacometti
Interventi strutturali e il progetto di miglioramento sismico.

ore 14:30 | Ing. Michele Zancanaro
Concezione complessiva e progetto degli impianti meccanici.

ore 15:00 | Arch. Arianna Guadagnin
Sperimentazione e applicazione di consolidanti della muratura.

ore 15:30 | Ing. Alberto Alberton
Il progetto illuminotecnico. La scelta e la messa a punto dei corpi illuminanti

ore 16:00 | Arch. Renata Daminato e Arch. Francesco Doglioni
Restauro e integrazione delle superfici e degli ambienti interni.
L'intervento sui fronti esterni.

ore 16:45 | Dibattito e domande in merito agli argomenti trattati durante la sessione pomeridiana. Verifica finale.

ore 17:15 | Visita guidata alla Villa.

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 16 settembre 2014 accedendo al link http://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare al corso sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.
L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

quota di partecipazione
€61,00 (50,00€ + iva22%) comprensivo di coffee-break e buffet.

modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire entro il 16/09/2014 tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso Tomitano 2014, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

relatori
Ing. Alberto Alberton, Arch. Renata Daminato, Ing. Marco De Giacometti, Arch. Francesco Doglioni, Arch. Arianna Guadagnin, Restauratore Federico Pat, Dott. Daniela Todoverto, Ing. Luigino Tonus, Ing. Michele Zancanaro

tutor
Amelia Cassol - Arianna Guadagnin

Ai fini del riconoscimento della validità del corso:

  • per gli iscritti all'Ordine APPC, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.
  • per gli iscritti all'Ordine gli Ingegneri, la frequenza non dovrà essere inferiore al 90% di quella complessiva prevista.


Giornata di studio in azienda LA LAVORAZIONE DEL CORIAN

GIORNATA DI STUDIO IN AZIENDA

Area oggetto attività formativa: 1_ Architettura, design, paesaggio, tecnologia

LA LAVORAZIONE DEL CORIAN
Venerdì 12 settembre 2014 - ore 8.00 – 20.30
Ora BZ

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

dedicata corian

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, in collaborazione con Planit, organizzano una giornata di studio e approfondimento sulle caratteristiche del Corian e sulla sua lavorazione.
Planit lavora prevalentemente Corian: creato da Du Pont oltre 40 anni fa, si tratta di una miscela ad alte prestazioni di materiali naturali e polimeri acrilici puri. Il Corian – atossico, termoformabile, versatile, rinnovabile, compatto, resistente e di facile manutenzione – è un materiale pratico per la creazione di superfici in applicazioni commerciali e residenziali, garantendo vaste possibilità di progettazione, funzionalità e durata. Fornito in lastre e vasche, dotato di struttura omogenea e non porosa, può essere lavorato con attrezzi convenzionali per assumere praticamente qualsiasi forma.

Considerata la presenza nella zona di numerose architetture contemporanee di elevato interesse architettonico, e al fine di completare la giornata di studio, si coglierà l'occasione per visitare tre interessanti edifici legati al mondo e alla cultura del vino e situati nelle immediate vicinanze.

programma
prima parte
Ore 8.00 | Partenza da Belluno (piazzale della Resistenza) ed eventuale fermata a Feltre, solo su specifica richiesta dei partecipanti da far pervenire alla Segreteria
Ore 10.00 | Arrivo in Planit
Ore 10.10/11.00 | Visita dell'Azienda durante le fasi di trasformazione e produzione dei manufatti in Corian, visione del sistema di termo formatura del materiale e di tutto il processo produttivo.
Ore 11.00/12.30 | Informazioni tecniche su Corian, in particolare sull'applicazione del materiale nei vari settori dell'arredamento; comparativa dei materiali solid surface con prodotti di altro genere presenti sul mercato. Presentazione Company Profile e Catalogo Bagno 2014. Informazioni sul servizio offerto da Planit al progettista e al sistema di fornitura alle aziende. Spazio per rispondere alle possibili domande da parte degli ospiti.
Ore 12.30 | Pranzo offerto dall'Azienda Planit in un ristorante in zona
Ore 15.30 | Termine della visita in Planit

seconda parte
Ore 16.00 | Wine Center di Caldaro - visita guidata

winecenter

Ore 17.00 | Cantina Tramin – visita

tramin

Ore 18.00 | Bistrot "La verre capricieux", cantina Elena Walch - visita

bistrot

Ore 18.45 | Partenza per Belluno

modalità di iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre martedì 09 settembre 2014, accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 35 partecipanti. Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare all'evento formativo, sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria quanto prima.
L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui disposizione dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

quota di partecipazione
€24,40 (€ 20,00 + iva22%), comprensivo di trasporto in pullman da Belluno

modalità di pagamento
Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno, entro e non oltre martedì 09 settembre 2014
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Giornata Corian 12/09/14, titolo (arch., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

tutor
Francesca Bogo



SAVE THE DATE | CALENDARIO EVENTI FORMATIVI SETTEMBRE 2014

Si trasmette di seguito l'elenco delle prossime attività formative previste per il mese di settembre 2014.
Alla riapertura della segreteria, verrà attivata la procedura di iscrizione online.

 


 

CORSO
Area oggetto attività formativa: 4_Sostenibilità

COSTRUIRE IN PAGLIA IN ITALIA
Mercoledì 3 settembre 2014 - ore 9.00 – 18.00
La Valle BZ

CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

Iscrizioni aperte: http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi 

 


 

GIORNATA DI STUDIO IN AZIENDA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, design, paesaggio, tecnologia

RUBINETTI DI DESIGN
Venerdì 5 settembre 2014 - ore 8.00 – 19.30
Pianezze VI

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

 


 

GIORNATA DI STUDIO IN AZIENDA
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura, design, paesaggio, tecnologia

LA LAVORAZIONE DEL CORIAN
Venerdì 12 settembre 2014 - ore 8.00 – 19.30
Ora BZ

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

 


 

CORSO
Area oggetto attività formativa: 5_Storia, restauro e conservazione

VILLA TOMITANO | PROGETTO E INTERVENTO DI RESTAURO E RECUPERO
Venerdì 19 settembre 2014 - ore 9.00 – 18.00
Loc. Vellai di Feltre BL

CFP: 8 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

 


 

VIAGGIO DI STUDIO

AMSTERDAM ARCHITECTURAL TOUR
Giovedì 25 – domenica 28 settembre 2014

CFP: 4 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16

Iscrizioni aperte: http://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

 


 

CORSO
Area oggetto attività formativa: 7_Ambiente, urbanistica, pianificazione nel governo del territorio

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
Lunedì 29 settembre 2014 e lunedì 13 ottobre 2014 – ore 9.00 – 18.00
Sede da definire

CFP: 15 (richiesti) valevoli per triennio 2014-16



NOTIZIE DAL CNAPPC 5_2014

 

Circolare n. 95: Agenzia delle Entrate. Modalità operative per la redazione degli atti di aggiornamento con la nuova procedura durante il periodo di sperimentazione.
Circolare 95.pdf + allegato


Circolare n. 100:
Adotta il modulo.
A seguito dell'accordo "Italia semplice" tra Governo, Conferenza delle Regioni, ANC e UPI e del DL 90/2014, sono stati redatti i moduli unificati per la SCIA edilizia e il Permesso di costruire.
Informazioni nella sezione dedicata del sito: www.awn.it
Circolare 100.pdf + allegato

Circolare n. 106: Riscontri della Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza sul lavoro.
Circolare 106.pdf + allegati: riscontri interpelli 10, 11, 12, 13, 14, 15

Circolare n. 108: Principali attività politiche del CNA.
Circolare 108.pdf

 



NOTIZIE 13 | 14

Indice

- OAPPC Padova | Proroga mostra "Renzo Piano building workshop"
- Segreteria | Chiusura estiva

_____


OAPPC PADOVA | PROROGA MOSTRA "RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP"

L'Ordine degli Architetti PPC di Padova comunica che la mostra "RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP – PEZZO PER PEZZO", esposta presso il Palazzo della Ragione a Padova è stata prorogata fino a domenica 24 agosto 2014.
Si ricorda che gli iscritti agli Ordini APPC potranno richiedere ai rispettivi Ordini di appartenenza il riconoscimento di n. 2 CFP (Crediti Formativi Professionali) inoltrando apposita istanza corredata dal biglietto di ingresso alla mostra.

_____


SEGRETERIA | CHIUSURA ESTIVA

L'ufficio di segreteria resterà chiuso per ferie da lunedì 11 agosto. Riaprirà lunedì 25 agosto.

 



Pagina 86 di 209

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni